Ecografia
Alla nostra Medicina Materno Fetale, ogni visita, esame e corso è progettato per fornire un ambiente accogliente, dove le donne si sentano sicure e supportate nel loro percorso.
Primo trimestre

Ecografia della gravidanza iniziale
Quali sono le finalità dell’ecografia precoce del I trimestre?
Quando viene ridatata la gravidanza?
L’ecografia precoce del I trimestre permette di escludere tutti i problemi della gravidanza?
Come si effettua l’esame?
Oltre alla datazione che altro può rilevare l’ecografia precoce del I trimestre?

Translucenza nucale-anatomia sistematica
Come si effettua l’esame?
Quali sono le finalità dell’ecografia tra 11+0 e 13+6 settimane?
In che cosa consiste la misura della translucenza nucale (NT)?
La translucenza nucale normale abbassa il rischio di anomalie fetali, viceversa se aumentata rappresenta un indicatore di rischio per patologie genetiche incluse le più comuni trisomie (es. trisomia 21, 18 e 13) e patologie malformative (anomalie strutturali cardiache o extracardiache).
In che cosa consiste la valutazione di base dell’anatomia fetale nel I trimestre?
In quali casi è necessaria una valutazione approfondita dell’anatomia fetale nel I trimestre?
Secondo trimestre

Ecografia Morfologica
Perché fare l’ecografia di screening del II trimestre?
Questo è il motivo per cui tutte le donne in gravidanza vengono sottoposte ad esami ecografici di screening il cui scopo è quello di individuare i feti a rischio di malformazione fetale al fine di offrire ad essi un percorso diagnostico idoneo.
L’esame consente oltre allo studio dell’anatomia e delle dimensioni fetali, la valutazione della quantità di liquido amniotico e della localizzazione placentare. È possibile anche eseguire nel corso di questa ecografia una datazione ecografica della gravidanza nel caso in cui non sia stata effettuata un’ecografia di datazione nel I trimestre.
Quando eseguirla?
Come si svolge l’esame ecografico del II trimestre di gravidanza?
È possibile rilevare con l’ecografia malformazioni fetali?
È possibile con l’ecografia sospettare anomalie genetiche?
Terzo trimestre

Crescita fetale
Perché fare l’ecografia del III trimestre?
Nel III trimestre si effettuano misurazioni di alcune strutture del feto (testa, addome, arti), ed i valori di tali misure vengono confrontati con quelli delle curve di riferimento per valutare se corrispondono a quelle attese per l’epoca di gravidanza.
Nella popolazione ad alto rischio per problematiche di crescita fetale, l’ecografia del III trimestre permette di identificare alterazioni dell’accrescimento fetale e/o anomalie del liquido amniotico. In questa popolazione, potrebbe rendersi necessaria anche una valutazione della velocimetria Doppler dei distretti utero-placentari e/o fetali, a seconda dell’epoca gestazionale e della patologia sottostante. Nelle donne con sospetta localizzazione anomala della placenta è indicata l’esecuzione di una ecografia trans-vaginale per la diagnosi di placenta previa o placenta bassa. Nei casi di sospetto accretismo placentare (invasione anomala della placenta) è indicato un inquadramento più approfondito presso i centri con adeguata esperienza in tale valutazione.